Viaggio della memoria 2025: oltre 200 tra studenti, insegnanti, amministratori insieme ad Aned nei luoghi dello sterminio nazista
EMPOLI 14 maggio 2025 – La delegazione dell’Empolese Valdelsa è rientrata dal viaggio della Memoria che, organizzato dalla sezione Aned Empolese-Valdelsa in collaborazione con l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, ha coinvolto anche questo anno tanti studenti.
Sono stati quattro i pulmann partiti mercoledì 7 maggio per un totale di circa 200 persone tra i quali ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori dell’Empolese Valdelsa, insegnanti, sindaci, amministratori, una delegazione dello Spi Cgil, Unicoop Firenze e famigliari dei deportati e volontari dell’Aned.
Presenti nella delegazione il Presidente dell’Unione e sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini, il Sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, il sindaco di Gambassi e delegato alla memoria per l’Unione Sergio Marzocchi.
“Il viaggio della memoria è sempre un’esperienza fondamentale per la formazione dei nostri giovani e per rendere la dovuta memoria a chi è stato deportato nei campi di sterminio nazisti. Esserci ogni anno è come rinnovare un giuramento solenne che ci impegna nella promozione dei valori di pace, accoglienza, inclusione e democrazia. Ogni giorno dobbiamo vivere pienamente questi valori altrimenti ogni sforzo di memoria sarà vano. Ringrazio quindi ANED e il personale dell’Unione, dei comuni e delle scuole per il grande sforzo organizzativo.” dichiara il Presidente dell’Unione Alessio Mugnaini.
“La prima volta che ho compiuto il Viaggio della Memoria è stato 15 anni fa, ma ogni volta è sempre emozionante e formativo. Il ricambio generazionale è indispensabile per continuare l’opera di divulgazione degli orrori nazifascisti che è stata fatta da molti ex deportati dell’Empolese Valdelsa. Quest’anno, negli 80 anni della Liberazione, era fondamentale esserci e i nostri territori con forza rendono omaggio alle tantissime vittime. Gli 11 comuni ribadiscono la volontà di pace; la memoria, la conoscenza e lo studio del nostro passato sono gli antidoti più forti per non ripetere questi drammatici fatti“. Aggiunge il Sindaco, Alessio Mantellassi.
“Da Gambassi e Montaione sono stati dieci gli studenti presenti al viaggio della memoria. Due in più degli anni precedenti. I due ragazzi in più sono stati la risposta della sezione ANPI di Gambassi-Montaione, che ha finanziato la loro partecipazione, alla decisione del governo di diminuire i finanziamenti all’ANED.” conclude il Sindaco Marzocchi.
Il programma ha previsto le visite ai lager di Austria ed Italia, dove la follia nazi-fascista ha deportato ed assassinato anche tanti nostri concittadini: il castello di Hartheim, il campo di Mauthausen, i sottocampi di Gusen ed Ebensee e la risiera di San Sabba a Trieste.
Durante il viaggio la delegazione dell’Empolese Valdelsa ha potuto partecipare al forum dei giovani europei a St. Georgen an der Gusen (città gemellata con Empoli) e lavorare insieme a coetanei provenienti dall’Austria, dalla Polonia e dal Lussemburgo alla costruzione di solide relazione di pace e inclusione.
Per i comuni dell’Empolese Valdelsa erano presenti anche il Vicesindaco di Capraia e Limite Edoardo Antonini, il Vicesindaco di Fucecchio Fabio Gargani, l’Assessore Francesco Marzocchini di Vinci, l’Assessore Andrea Lavecchia di Cerreto Guidi, l’Assessora Marta Longaresi di Castelfiorentino, l’Assessore Paolo Vignozzi di Montespertoli, la Consigliera Martina Meoli di Montelupo, il Consigliere Elia Bracali di Certaldo.