- Consulta la Pubblicazione dei dati anticorruzione – art. 1 Legge 190/2012
- ATTO DI DESIGNAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN MATERIA DI WHISTLEBLOWING
L’istituto del whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla legge 6 novembre 2012 n. 190 e successivamente modificato dall’art.1 della legge n. 179/2017 e dal decreto legislativo n.24/2023.
La normativa in materia di prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni sollecita i pubblici dipendenti a denunciare le condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza in ragione del loro rapporto di lavoro.
Il whistleblower è chi testimonia un illecito o un’irregolarità sul luogo di lavoro, durante lo svolgimento delle proprie mansioni, e decide di segnalarlo, svolgendo in tal senso un ruolo di interesse pubblico. Il dipendente che segnala un illecito non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto a una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro.
La segnalazione è sottratta all’accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni.
Il Comune di Capraia e Limite ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi, in quanto ritiene di fondamentale importanza dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
Preposto alla ricezione e/o alla gestione delle segnalazioni nel Comune di Capraia e Limite è il Segretario Comunale, Dott.ssa Simonetta Fedeli, nell’ambito del ruolo di Responsabile della Trasparenza e della Prevenzione della Corruzione (RPCT).
Segnalazioni – modalità operative:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
- la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
- nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
- la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo web https://capraiaelimite.whistleblowing.it.
Di seguito è possibile visionare l’Informativa Privacy ex art. 13-14 del GDPR: 1.Modello Informativa Privacy ex 13 14. Whistleblowing-1