Torna il “Settembre Limitese”, organizzato dalla ProLoco in collaborazione con le associazioni del territorio e con il patrocinio del Comune di Capraia e Limite. La rassegna, che si compone di oltre 30 iniziative tra eventi culturali, sportivi, musicali, teatrali e gastronomici, si svolgerà dal 29 agosto al 28 settembre.
Attesa per la sfilata storica di domenica 7 settembre e la 29° edizione del “Palio con la Montata” in programma lunedì 8 settembre.
La sfilata storica partirà in corteo alle 17 da piazza Piave e il percorso si snoderà tra via Ridolfi, via Pastacaldi, piazza Don Valiani per arrivare in piazza V. Veneto. Il tema di quest’anno, che sarà ricreato grazie a numerosi volontari, riguarda gli anni ’70, in particolare i cambiamenti sociali, le abitudini, il paese di allora, per rappresentare il clima che si respirava all’epoca, tra mezzi storici, botteghe, persone.
A seguire, sempre domenica 7, la “Cena dei Rioni” in piazza V. Veneto. Durante la serata ci sarà spazio anche per l’estrazione delle batterie del “Palio con la Montata”, in programma lunedì 8 settembre alle 21.30. Il Palio, organizzato dalla Società Canottieri Limite con il patrocinio di, sarà preceduto come ogni anno dal mercatino e street food in lungarno Trento e Trieste e alle 22.30 la premiazione dei vincitori in piazza Fucini.
I 4 rioni daranno vita ad una gara emozionante in cui, alla fatica del tratto di fiume da percorrere in barca, quasi 400 mt, in una competizione di velocità tra i gozzi, si aggiunge la difficoltà di arrampicarsi su una corda sospesa sull’Arno. A bordo dei gozzi marinari ottocenteschi a banco fisso ci sono otto rematori più il timoniere e il montatore, che deve salire su un canapo a picco sul fiume sulla cui cima si trova la bandierina da staccare. E’ un’iniziativa che, ogni anno, rinnova la tradizione cantieristica e remiera limitese, nel primato nello sviluppo della nautica da diporto italiana e la nascita della prima società di canottaggio d’Italia, la Canottieri Limite 1861.
Da sottolineare anche un momento per commemorare gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, il 2 settembre, con la presentazione del libro di Carmelo Albanese “Volontari della Libertà, l’arruolamento nei gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)” e, il 13 settembre, la cerimonia di consegna del Premio Navicello 2023 e di alcune onorificenze.
Tanti appuntamenti per tutto il mese di settembre con il ritorno, dopo un anno di assenza, della “Sagra del fritto misto” (29-30-31 agosto, 8, 12-13-14 settembre), a cura della Casa del Popolo di Limite, una nuova edizione di “BirrArci” il 4-5-6 settembre con il Circolo Arci “I. Montagni” e l’ “Apericordia” della Misericordia di Limite l’11 settembre, ma anche teatro, mercoledì 10, con la Compagnia “La Nave” in scena con una nuova commedia “Rossi di pelo, ber figliolo io spero”, scritta e con la regia di Simona Manetti.
In programma anche, il 19, una serata musicale dei “TABU’ in concerto”, con le canzoni di Lucio Battisti, e, il 16, lo spettacolo musicale “La Corrida, dilettanti allo sbaraglio”. Venerdì 19, dalle 18,30, al campo sportivo “M. Cecchi”, si terrà inoltre la presentazione ufficiale delle squadre dell’Us Limite e Capraia 2025/2026. La musica sarà protagonista anche all’inizio del mese, il 1 settembre, con una serata anni ’80 su vinile di DJ FABIUS e open bar con cocktails a cura del Circolo Arci “I.Montagni”.
Durante la rassegna non mancheranno lo sport grazie al 23° “Trofeo Ivo Montagni”, gara ciclistica giovanissimi 7-12 anni in programma sabato 6, il raduno di pesca per bambini sulle rive dell’Arno in collaborazione con Gli Amici della Pesca-Arci Pesca FISA sabato 13, grazie alla Pubblica Assistenza Croce d’oro Limite sull’Arno, che organizza anche la camminata del “Donatore” domenica 14, la donazione straordinaria di sangue domenica 7, una competizione di manovre salvavita BLSD durante il Birrarci di venerdì 5, e il pranzo del volontario e donatore domenica 28, con inaugurazione di una nuova autovettura.
Sabato 20 tornerà la FESTA DELLO SPORT E DEL VOLONTARIATO, con le varie associazioni che mostreranno le proprie attività e il programma di iniziative, permettendo alla cittadinanza anche di provare a praticare sport e capire meglio quanto svolgono quotidianamente per il territorio.
Il 3 e 9 settembre spazio al trofeo “RIONANDO” che, dopo il torneo di calcio a 7 di giugno-luglio, vedrà ora sfidarsi i rioni nella pallavolo.
La piazza Vittorio Veneto sarà poi la sede di due appuntamenti nuovi: il 3 settembre con “Gioca sano, vivi meglio, Draghi & Dadi in piazza”, serata di giochi di ruolo nell’ambito dell’iniziativa Play4fun della Società della Salute, e il 9 con un’esibizione di Bachatango e altri balli da sala con i ballerini della scuola Enzo Tomasiello.
Il Museo Remiero proporrà il 15 una serata di CineMU.RE. , con proiezione di filmati dell’archivio audiovisivo “Leo Negro” e il 21 sarà aperto, con ingresso gratuito e dono speciale per i visitatori, durante la Giornata nazionale dei piccoli musei.
Mercoledì 17 spazio al Gruppo Fotografico Limite, con una serata di videoproiezioni di foto storiche, mentre lunedì 22, in biblioteca comunale, sarà presentato il libro di Catia Piccioni, “Vivere o esistere” e, sabato 27 settembre, il Castra Civico 50 proporrà degustazione e cena di miele presso la propria sede.
Per quanto riguarda i libri, il 10 settembre il Circolo di Libri, gruppo di lettura Arci Cdp, organizzerà un “Silent reading party” nel giardino della scuola media “E. Fermi” di Limite, coinvolgendo numerose persone nella promozione della lettura collettiva.
Sarà dato particolare risalto anche agli Etruschi ed agli scavi dell’area archeologica di Montereggi: venerdì 12 approfondimento dal titolo “Gli Etruschi sul nostro territorio: risultati dei nuovi scavi archeologici nel sito di Montereggi” e domenica 28 “Giornata etrusca”, dalle 16,00, con visita del sito e laboratori di rievocazione storica a tema etrusco.
Tutti gli spettacoli di intrattenimento sono ad ingresso gratuito.
