ANNO EDUCATIVO 2025/2026
Con decreto dirigenziale n. 4591 del 05.03.2025, modificato con decreto n. 4808 del 11.03.2025 e con decreto n.11125 del 23.05.2025 è stato approvato uno specifico “Avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2025/2026 – Misura NIDI GRATIS”, finanziato con risorse FSE+ 2021-2027 e rientrante nell’ambito del Progetto GiovaniSi;
Con tale avviso la Regione Toscana ha inteso Prevenire e combattere la povertà educativa e l’esclusione sociale, promuovendo per tutti i bambini, soprattutto per i più bisognosi, l’accesso a servizi per la prima infanzia, con l’obiettivo di difenderne i diritti, in particolare la promozione delle pari opportunità. Migliorare l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, in quanto l’educazione e la cura nei primi anni di vita pongono le basi per un successivo apprendimento e sono un investimento efficace nell’istruzione e nella formazione, in una prospettiva lifelong learning.
Il sostegno regionale viene attuato mediante un intervento di abbattimento dei costi delle tariffe/rette dovute dai genitori/tutori per la frequenza dei bambini e delle bambine nei servizi per la prima infanzia di cui all’art 10 DPGR 41/R 2013 (nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare) che rientrano nel sistema pubblico dell’offerta, composto dai servizi a titolarità comunale, a titolarità di soggetti pubblici non comunali di cui all’art 49, n.2 DPGR 41/r 2013 e privati accreditati e convenzionati.
Apertura del bando per le famiglie
Come richiederlo
Le famiglie residenti nella Regione Toscana con bambini e bambine fino a 3 anni, con ISEE fino a € 40.000 possono richiedere il contributo “Nidi Gratis” sul portale della Regione Toscana.
È possibile presentare domanda dal 04 al 26 giugno 2025.
Tramite il sito della Regione Toscana è possibile accedere al servizio online e richiedere il contributo nidi gratis (servizio online aperto dalle ore 9.00 del 4 giugno alle ore 18.00 del 26 giugno 2025).
È necessario per le famiglie essere in possesso di SPID, CNS o CIE attivi, che sono gli unici mezzi di accesso al portale regionale. Devono essere anche in possesso dell’attestazione ISEE, che deve essere valida e senza annotazioni di omissioni e/o difformità al momento in cui è stata presentata la richiesta di Nidi Gratis.
L’elenco delle domande ammesse sarà disponibile nella pagina Nidi Gratis sul sito della Regione Toscana.
Lo sconto regionale si applica alle famiglie assegnando a ciascuno una somma, fino ad un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità (per un massimo di 11 mensilità complessive) da settembre 2025 a luglio 2026, che sconterà quanto pagheranno mensilmente per i servizi e consentirà insieme ad altre agevolazioni tariffarie comunali e con il Bonus Nido dell’INPS di frequentare gratuitamente i servizi (con tariffa mensile fino a € 800,00).
È necessario che la domanda per i nidi gratis sia presentata dallo stesso soggetto che ha richiesto l’accesso al Bonus nido dell’INPS.
Dove rivolgersi:
Ufficio Servizi Educativi e Scolastici
Modulistica