E’ un bilancio improntato all’equità sociale ed alla salvaguardia delle categorie più deboli quello approvato dal Consiglio comunale di Capraia e Limite nella seduta del 31 Luglio. Il sindaco Alessandro Giunti ed i suoi assessori, si sono insediati realmente solo nel mese di giugno, quando ci si avviava verso il settimo mese naturale di gestione amministrativa, ed hanno potuto dunque realizzare solo in parte gli obiettivi strategici che si sono posti nel programma di mandato spalmato su cinque anni. Nonostante tutto, sono state impostate novità degne di nota per i cittadini. A dispetto di quanto appena riportato e dei vincoli rigidi che limitano la capacità di spesa della finanza pubblica, il Comune di Capraia e Limite propone infatti una possibilità che può costituire un apripista anche per altri comuni dell’area empolese. Per quanto riguarda l’Imu sugli immobili diversi dalle abitazioni e sulle seconde case, è stato deciso di portare l’aliquota dal 9,8 al 6 per mille per le seconde case date in comodato d’uso a parenti in linea diretta di primo grado. Anche per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, quali ad esempio mensa e trasporto scolastico, l’eventuale seconda casa concessa in comodato darà luogo ad agevolazioni sulle tariffe degli stessi.
Passando alla Tasi, che rientra nella Imposta Unica Comunale (IUC), si è optato per l’aliquota minima al 2,5 per mille su abitazioni principali e pertinenze, sugli immobili merci destinati alla vendita ed a zero per le imprese. Anche la TARI porta con sé delle importanti novità, poiché grazie ad un risparmio ottenuto da Publiambiente diminuirà la tariffa applicata alle famiglie, con una riduzione in modo più accentuato per bar, ristoranti, pub, fioristi ed altre tipologie commerciali. Si tratta di un regolamento unitario approvato dagli undici comuni dell’Empolese-Valdelsa, con l’obiettivo quindi di proporre una strategia di smaltimento dei rifiuti il più omogenea possibile, capace di contribuire al rilancio della competitività dell’area. Per quanto riguarda il nostro comune, nel rispetto dei vincoli normativi che disciplinano la materia, l’amministrazione ha cercato di ricavare più risorse ordinarie e straordinarie da destinare al finanziamento della gestione corrente, degli investimenti e al rimborso dei prestiti. Un’azione importante è stata quella di rivedere le spese correnti e quelle dei contratti in essere, realizzando una diminuzione di oltre il 12% delle somme investite nell’anno precedente, tenendo conto in ogni caso come il comune di Capraia e Limite presenti il rapporto abitanti/costo del personale migliore di tutto l’Empolese-Valdelsa (19,965%). E’ da sottolineare infine un’aderenza stretta tra gli obiettivi programmatici presentati nel primo Consiglio comunale del 10 giugno scorso e le prime realizzazioni della giunta di Alessandro Giunti. In appena due mesi, infatti, è stato predisposto un primo impianto d’illuminazione del lungarno che costeggia le scuole medie ed il campo sportivo di Limite, con l’obiettivo negli anni di giungere ad una riqualificazione completa che permetta ai cittadini di godere appieno della passeggiata con vista fiume. A tal proposito, entro settembre, in sinergia con il Consorzio di bonifica, saranno puliti gli argini, che devono permettere all’Arno, in caso di piena invernale, di scorrere senza intoppi. In relazione alla volontà di stabilire un rapporto diretto con la cittadinanza, è stata predisposta la consegna diretta presso l’Ufficio Ambiente del comune dei sacchi per il conferimento del multimateriale (sacchi blu), ed a breve sarà attivato un servizio di raccolta degli oli esausti. A testimonianza inoltre della bontà delle intenzioni del sindaco, che ha tenuto per sé la delega alla scuola, sono stati avviati lavori alle scuole elementari di Limite e Capraia per un importo complessivo di 38.000 euro. Alla “Marconi”, verranno sostituiti i bagni, ormai inadeguati, così come alla “Corti” dove si lavorerà anche al rifacimento del tetto. Alle scuole elementari di Limite sono stati anche consegnati dei computer per migliorare la dotazione informatica del laboratorio. Per quanto riguarda l’aiuto a chi ha più bisogno, l’amministrazione ha confermato un’importante somma del bilancio a favore del “Sociale” pari al 12,32% dell’intera spesa, vale a dire 710.848 euro, di cui 403.500 trasferiti all’Unione dei Comuni per le gestioniassociate. Il sabato mattina, per concludere, è attivo da un po’ di tempo nella sede comunale un punto d’informazione ed orientamento al lavoro. L’ultima seduta del Consiglio comunale ha inoltre preso visione del decreto del sindaco con cui viene concessa la cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri per il tramite del comandante della Legione Carabinieri “Toscana” generale di Brigata Alberto Mosca. La consegna di tale onoreficenza avverrà il prossimo 26 settembre alla presenza della Fanfara dell’Arma.