Sconto fiscale sulle ristrutturazioni

  • Sconto fiscale sulle ristrutturazioni

    Le Leggi Finanziarie 2008, 2009 e 2010 hanno prorogato a tutto il 2012 la detrazione d’imposta per una quota pari al 36% delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata.
    Il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione è di € 48.000 riferito alla singola unità immobiliare e non alle diverse persone che l’hanno sostenuta.
    Rimane valida la possibilità – reintrodotta dal 2008 – di utilizzare il bonus anche in caso di acquisto di un edificio ristrutturato o in corso di ristrutturazione. In questo caso l’agevolazione, del 36% calcolato sul 25% del prezzo dell’immobile, è usufruibile per ristrutturazioni eseguite dal 1/1/2008 al 31/12/2012 con vendita o assegnazione entro il 30/6/2013 (fa fede l’atto di rogito).

    Requisiti :

    Sono legittimati ad usufruire della detrazione i contribuenti che possiedono o detengono l’immobile sul quale vengono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e che sostengono le relative spese, nonché i familiari con essi conviventi. Per sapere per quali lavori spettano le agevolazioni e per altre informazioni, consultare la guida fiscale scaricabile a fondo pagina.

    Come fare :

    Prima dell’inizio dei lavori è necessario inviare, con raccomandata, la comunicazione di inizio lavori, redatta su apposito modello disponibile presso gli uffici delle Agenzie delle Entrate o sul sito indicato a fondo pagina, al seguente indirizzo: Centro operativo di Pescara, Via Rio Sparto 21 65100 – Pescara