Regime patrimoniale dei beni

  • Regime patrimoniale dei beni

    E’ il regime legale dei beni che i futuri sposi concordano all’atto del matrimonio o successivamente davanti ad un notaio.

    Come :

    Il matrimonio instaura automaticamente il regime patrimoniale della comunione dei beni a meno che i futuri coniugi, con dichiarazione verbale resa all’Ufficiale dello Stato civile, se trattasi di matrimonio civile, o al Parroco o altro Ministro di culto, se trattasi di matrimonio religioso, non optino per la separazione. Se all’atto del matrimonio gli sposi non hanno scelto il regime della separazione, possono successivamente farlo con atto notarile. La variazione sarà comunicata dal Notaio all’Ufficiale dello Stato civile, che provvederà all’annotazione a margine dell’atto di matrimonio.

    Dove – comune di fucecchio :

    Vedi dettaglioAnagrafe

    Normativa :

    Decreto del Presidente della Repubblica 396/2000
    Legge 151/75
    Codice civile art. 143 e successivi

    Note :

    Il minore ammesso a contrarre matrimonio è pure capace di prestare il consenso per tutte le relative convenzioni matrimoniali, le quali sono valide se egli è assistito dai genitori esercenti la patria potestà su di lui o dal tutore o dal curatore speciale nominato dal Tribunale o dalla Corte d’Appello.
    Le convenzioni matrimoniali debbono essere stipulate per atto pubblico.

    Ufficiali di anagrafe delegati dal Sindaco Documento Acrobat Reader