Palio di San Lorenzo e Palio con la Montata 2012

Palio

 

PalioSabato 21 e  domenica 22 Luglio dalle 21.30, ci sarà il consueto appuntamento con il Palio di San Lorenzo e il Palio con la Montata , la manifestazione si svolgerà lungo il lungarno dei cantieri e lungarno trento e trieste.

 PALIO CON LA MONTATA

 
 Il palio con la montata è la rievocazione del Palio marinaro nato alla fine dell’800 in cui i rioni, rappresentati da equipaggi caratterizzati dai propri colori, si disputavano la vittoria in una regata sui “gozzi” in cui, alla fatica del tratto di fiume da percorrere in barca, si aggiungeva la difficoltà di arrampicarsi su una corda sospesa sull’Arno.

Il Palio è preceduto da una sfilata di rioni nei loro costumi che rievocano usanze, tradizioni, mestieri, giochi, ecc. di allora.
 
Modalità di svolgimento del palio con la montata
Il palio con la Montata è una gara tra i quattro rioni cui è diviso il territorio di Limite sull’Arno, contraddistinti ognuno dai propri colori storicamente assegnati:
RIONE DI SOTTO colore rosso; RIONE DI SOPRA colore giallo;
RIONE LA PUNTA colore verde;
RIONE CASTELLINA colore celeste.
Ha luogo la domenica successiva alla “Fiera di Limite” che si tiene il secondo lunedì di settembre.
La gara si svolge su gozzi a banco fisso con 8 rematori più timoniere e “montatore” con due batterie di semifinale con 2 equipaggi ciascuna e finale 3-4 posto fra i perdenti e 1 e 2 posto fra i vincenti.
I componenti l’equipaggio devono avere domicilio e residenza nel territorio di Capraia e Limite.
I sorteggi per gli accoppiamenti per le semifinali e le corsie sono effettuati dal Sindaco o suo delegato e si svolgono il sabato antecedente la gara, al termine della sfilata storica.
La gara si svolge sul tratto d’Arno prospicente il campo sportivo di Limite con una lunghezza di circa 400 mt. L’avvio è dato dal giudice di partenza, l’arrivo coincide con il momento in cui il primo dei montatori asporta una delle bandierine poste sulla cima del canapo assegnato in sorte.
Lo svolgimento della gara prevede che l’equipaggio voghi fin quando il montatore non è in condizione di aggrapparsi alla corda, dopodichè la barca deve allontanarsi e portarsi alla distanza di almeno 15 metri dalla corda. La barca può riavvicinarsi in caso di caduta del montatore per agevolare la sua risalita per effettuare un nuovo tentativo.
Il canapo per la montata non può essere afferrato da alcun componente l’equipaggio diverso dal montatore. E’ fatto divieto a qualsiasi componente l’equipaggio di sorreggere la corda sin dall’inizio della salita da parte del montatore.
Durante lo svolgimento della gara il montatore deve essere posizionato a poppa dell’imbarcazione.
Le corde devono essere posizionate circa cm. 50 sopra il pelo dell’acqua e comunque sopra il bordo della barca in assetto da gara.
Non è permesso il cambio di corsia (lato Tinaia o lato Limite) rispetto a quella avuta in sorte.
Durante lo svolgimento della gara devono essere rispettate osservate le regole previste dalla Federazione Italiana Canottaggio.