-
Anagrafe canina – Iscrizione
L’Anagrafe canina è stata istituita per assicurare il controllo della popolazione canina e prevenire il randagismo. Al momento dell’iscrizione viene assegnato a ciascun cane un codice di riconoscimento contenuto in un microchip. Tale codice contraddistingue in modo specifico e senza duplicazione ciascun cane ed ha lo scopo di permettere sempre l’identificazione del proprietario.
Requisiti :
Tutti i proprietari di cani, gli allevatori ed i detentori di cani a scopo di commercio, sono tenuti per legge ad iscrivere i propri animali all’anagrafe canina. L’iscrizione deve essere effettuata entro 60 giorni dalla nascita dell’animale o, comunque, nel momento in cui se ne viene in possesso. I cani già regolarmente tatuati sono esentati dall’obbligo del microchip.
Come fare :
Occorre contattare il Servizio Veterinario prendendo un appuntamento.
La mancata identificazione del cane all’anagrafe canina comporta una sanzione da un minimo di € 103 a un massimo di € 622.Documenti da presentare :
Occorre presentare tutti i dati relativi al proprio animale. Nel caso in cui il cane sia già stato tatuato è necessario che il proprietario porti con sé il pedigree rilasciato dall’ENCI o comunque un documento dal quale desumere il codice tatuato sull’animale.
Nel caso di acquisizione di un cane da un altro proprietario occorre dichiarare anche le generalità del cedente (cognome, nome, residenza). La stessa procedura va seguita per l’iscrizione di cani sui quali sia già stato impiantato il microchip.Normativa
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 30.06.2004 n.33/R.