Incontri sulla zanzara tigre

zanzara_tigre

zanzara_tigreCome si doma la zanzara tigre? L’Amministrazione Comunale e l’Assessorato all’Ambiente organizzano due incontri informativi sugli accorgimenti da adottare per una adeguata attività di prevenzione.

 

LIMITE SULL’ARNO – MERCOLEDI 6 GIUGNO 2012 ALLE ORE 18,30
presso la Biblioteca Comunale “P. Neruda” Piazza 8 Marzo 1944
CAPRAIA FIORENTINA – MARTEDI 12 GIUGNO 2012 ALLE ORE 18,30
presso la Fornace Pasquinucci in Piazza Dori

Interverranno:
CLAUDIO OMETTO – Assessore all’Ambiente del Comune di Capraia e Limite
Un Funzionario Medico dell’U.O.I. e Sanità Pubblica dell’Azienda ASL 11
Un operatore responsabile delle operazioni di disinfestazione sul territorio comunale.

 

LA ZANZARA TIGRE
È un insetto di origine asiatica, presente in Africa, Sud-Est asiatico, India, America Centrale e Sud America e che da qualche anno si è stabilmente insediata anche in Italia. Depone le uova in piccole raccolte d’acqua stagnante.
E’ molto aggressiva pungendo istantaneamente quasi sempre all’aperto e durante il giorno rendendo le aree di vita quotidiana invivibile.
Per ridurre la presenza di zanzare tigre nel territorio e prevenire la diffusione di malattie, la sola disinfestazione della aree pubbliche da parte dei Comuni NON E’ SUFFICIENTE.
I singoli cittadini devono adottare sistematicamente semplici regole nelle aree private (balconi, giardini, cortili, orti…) perché solo un intervento collettivo può ridurre la presenza delle zanzare e la possibilità di malattie

 

CINQUE BUONE REGOLE PER SCONFIGGERE LA ZANZARA TIGRE
1 – Svuota almeno ogni cinque giorni sottovasi, secchi, ciotole per l’acqua degli animali, annaffiatoi, barattoli ecc.
2 – Elimina contenitori (barattoli, lattine, ecc.) e pneumatici usati, affinché non accumulino acqua evitando la formazione di ristagni.
3 – Metti pesci rossi o altri pesci che si nutrono di larve di zanzare nelle vasche ornamentali.
4 – Copri con zanzariere o con teli vasche, bidoni, serbatoi per l’irrigazione di giardini ed orti.
5 – Tratta con prodotti larvicidi, acquistabili presso le farmacie, i supermercati e le “agrarie” tutti i ristagni d’acqua che non puoi eliminare (tombini nei cortili, caditoie ecc.), Utilizzali da aprile a ottobre con cadenza periodica, secondo le
indicazioni riportate sulle confezioni e in coincidenza dei trattamenti pubblici.