Incontro formativo per la lotta alla zanzara tigre: giovedì 20 giugno 2019

no zanzara

no zanzaraIl Comune di Capraia e Limite informa i cittadini che è stato avviato il piano degli interventi preventivi contro le larve di zanzara tigre, a corredo di questo piano l’amministrazione ha organizzato degli incontri formativi. Giovedì 20 giugno alle 21.00 presso la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” Interverranno Gabriele Paci, Assessore all’Ambiente del Comune di Capraia e Limite, il responsabile del servizio di disinfestazione della Ditta BLITZ di Capraia e Limite a cui è stata affidata la fornitura dei kit antilarvali. Alla fine incontro, saranno distribuite ai partecipanti alcune compresse antilarvali. Ricordiamo che per rendere davvero efficaci le misure predisposte dall’amministrazione, si invitano i cittadini a collaborare attivamente seguendo alcuni semplici ma importanti accorgimenti:

1.      Svuota almeno ogni cinque giorni sottovasi, secchi, ciotole per l’acqua degli animali, annaffiatoi, barattoli ecc.

2.      Elimina contenitori (barattoli, lattine, ecc) e pneumatici usati, affinché non accumulino acqua evitando la formazione di ristagni.

3.      Metti nelle vasche ornamentali pesci rossi o altri pesci che si nutrono di larve di zanzare

4.      Copri con zanzariere o con teli vasche, bidoni, serbatoi per l’irrigazione di giardini ed orti

5.      Tratta con prodotti larvicidi, acquistabili presso le farmacie, i supermercati e le “agrarie” tutti i ristagni d’acqua che non puoi eliminare (tombini nei cortili, caditoie, ecc).

Utilizzali da aprile a ottobre a cadenza periodica, secondo le indicazioni riportate sulle confezioni e in coincidenza dei trattamenti pubblici.

La Zanzara tigre è un insetto d’origine asiatica, presente in Africa, Sud-Est asiatico, India, America Centrale e Sud America. Da qualche anno si è stabilmente insediata anche in Italia e depone le uova in piccole raccolte di acqua stagnante. E’ molto aggressiva e rende le aree di vita quotidiana invivibili,

 pungendo istantaneamente quasi sempre all’aperto e durante il giorno. Per ridurre la presenza di zanzare tigri nel territorio e prevenire la diffusione di

malattie, la sola disinfestazione delle aree pubbliche da parte dei Comuni NON E’ SUFFICIENTE. I singoli cittadini devono adottare alcune regole nelle aree private, come elencato in precedenza.

LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE