ICI – La dichiarazione

A chi rivolgersi
Ufficio Tributi Piazza 8 Marzo 1944, 9 Limite sull’Arno

e-mail tributi@comune.capraia-e-limite.fi.it

 
Orari
Martedì       15.00       18.00               
Sabato       08.30       13.00               
Lunedì-Venerdì       08.30       13.00               

L’APERTURA POMERIDIANA SARA’ SOSPESA NEI MESI DI LUGLIO ED AGOSTO

 

Legge o norma di riferimento
D.LVO 504 DEL 30/12/1992

DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DELL’11/04/2007

DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DELL’11/04/2007

REGOLAMENTO COMUNALE ICI

LEGGE 126/2008

DL 98/2008

 

Descrizione

La dichiarazione deve essere presentata se:

A) Gli immobili godono di riduzione dell’imposta:

  • Fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati;
  • Terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli a titolo principale e dai medesimi condotti;

B) Gli immobili sono stati oggetto di atti per i quali non è stato utilizzato il MUI;

C) L’Ente non è in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell’obbligazione tributaria:

  • l’immobile è stato oggetto di locazione finanziaria;
  • l’immobile è stato oggetto di un atto di concessione amministrativa su aree demaniali;
  • l’atto costitutivo, modificativo o traslativo del diritto ha avuto ad oggetto un’area edificabile;
  • il terreno è divenuto area edificabile o viceversa;
  • l’area è divenuta edificabile a seguito di demolizione del fabbricato;
  • l’immobile è assegnato al socio della cooperativa edilizia (non a proprietà indivisa) in via provvisoria;
  • l’immobile è assegnato al socio della cooperativa edilizia a proprietà indivisa oppure è variata la destinazione ad abitazione principale dell’alloggio;
  • l’immobile è stato concesso in locazione dagli istituti autonomi della case popolari (IACP)e dagli enti di edilizia residenziale pubblica aventi le stesse finalità;
  • l’immobile ha perso oppure ha acquistato durante l’anno di riferimento il diritto all’esenzione o all’esclusione dall’ICI;
  • l’immobile ha acquistato o ha perso le caratteristiche della ruralità;
  • per il fabbricato classificabile nel gruppo catastale D, non iscritto in catasto, ovvero iscritto, ma senza attribuzione di rendita, interamente posseduto da imprese e distintamente contabilizzato;
  • l’immobile, già censito in catasto in una categoria del gruppo catastale D, interamente posseduto da imprese e distintamente contabilizzato, è stato oggetto di attribuzione di rendita d’ufficio;
  • l’immobile è stato oggetto in catasto di dichiarazione di nuova costruzione ovvero di variazioni per modifiche strutturali oppure per cambio di destinazione d’uso (DOCFA);
  • è intervenuta, relativamente all’immobile, una riunione di usufrutto;
  • è intervenuta, relativamente all’immobile, un’estinzione del diritto d’abitazione, uso, enfiteusi o di superficie;
  • l’immobile è di interesse storico o artistico;
  • le parti comuni dell’edificio indicate nell’art. 1117, n. 2 del codice civile sono accatastate in via autonoma;
  • l’immobile è oggetto di diritti di godimento a tempo parziale di cui al DLvo 9/11/1998 n. 427 (multiproprietà)
  • l’immobile è posseduto a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento, da persone giuridiche interessate da fusione, incorporazione o scissione;
  • si è verificato l’acquisto o la cessazione di un diritto reale sull’immobile per effetto di legge;
  • l’immobile è stato oggetto di vendita all’asta giudiziaria;
  • l’immobile è stato oggetto di vendita nell’ambito delle procedure di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa.

 

 

Documenti

Schede