ICI – Informazioni generali

L’imposta è dovuta da chiunque, persona fisica o giuridica, italiana o straniera, proprietaria di immobili ovvero titolare, sugli stessi, del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, anche se non residente nel territorio dello Stato.

Per gli immobili concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario. Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, il locatario assume la qualità di soggetto passivo a decorrere dal primo gennaio dell’anno successivo a quello di stipula del contratto di locazione finanziaria.

Presupposto dell’imposta è il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli, siti nel territorio comunale, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali e quelli alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa.

L’art. 1 del d.l. 27/05/2008 n. 93, convertito dalla Legge 126/2008, stabilisce l’esenzione dall’imposta comunale sugli immobili dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e sue pertinenze così come definite dal regolamento ici vigente, con esclusione delle unità immobiliari classificate catastalmente come A01 – A08 e A09.

Sono assimilati all’abitazione principale e quindi esenti dall’imposta ici:

– l’immobile dato in uso gratuito dai genitori ai figli o viceversa, nel quale è regolarmente istituita la residenza anagrafica, e relative pertinenze fino ad un massimo di due classificate nelle categorie catastali C02 – C06 – C07. (resta sempre fermo l’obbligo di presentazione della relativa autocertificazione );

– l’immobile posseduto dal coniuge non assegnatario della casa coniugale a seguito di separazione o divorzio, a condizione che questi non sia titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale su un immobile destinato a sua abitazione situato nello stesso comune in cui è ubicata l’ex casa coniugale.

– gli immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibiti ad abitazione principale dei soci assegnatari.

– gli immobili regolarmente assegnati dagli istituti autonomi per le case popolari (IACP)