-
ICI – Imposta Comunale sugli Immobili – Dichiarazione
A partire dal 2008, la dichiarazione ai fini dell’imposta deve essere presentata nei casi in cui le modifiche soggettive ed oggettive che danno luogo ad una diversa determinazione del tributo dovuto attengono a riduzioni d’imposta e in quelli in cui tali modificazioni non sono immediatamente fruibili da parte dei comuni attraverso la consultazione della banca dati catastale.
Requisiti :
I mutamenti di soggettività passiva avvenuti nel corso dell’anno precedente devono essere dichiarati, nei soli
casi in cui sussiste il relativo obbligo, sia da chi ha cessato di essere soggetto passivo e sia da chi ha iniziato ad esserlo.
Alcuni esempi per quanto riguarda l’obbligo della presentazione:
– l’immobile acquista o perde il diritto all’esenzione o alla riduzione ICI
– il terreno agricolo è divenuto area edificabile o viceversa
– l’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato
– varia il valore di un’area fabbricabile
– l’immobile ha acquistato o ha perso la caratteristica della ruralità.Tutti i casi sono contenuti nel documento ”Modello ICI con istruzioni” scaricabile a fondo pagina.
Come :
La dichiarazione deve essere presentata entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno precedente.
La dichiarazione, unitamente agli eventuali modelli aggiuntivi, deve essere consegnata direttamente, anche a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, all’Ufficio Tributi del Comune, riportando sulla busta la dicitura “Dichiarazione ICI” e l’anno di riferimento.Dove – comune di fucecchio :
Responsabile del procedimento :
Normativa :
Decreto Legislativo n. 504 del 30.12.1992
Decreto Legislativo n. 446 del 15.12.1997
Regolamento Comunale per l’applicazione dell’I.C.I.
Decreto del 23.04.2008 del Ministero dell’economia e della finanzeRegolamento comunale :