-
Visite ed esami preventivi
Quando si decide di avere un bambino, è consigliabile verificare con il proprio medico la necessità di sottoporsi ad una serie di esami per prevenire problemi che sarebbe difficile risolvere dopo il concepimento.
Le analisi e le altre prestazioni specialistiche prescritte dallo specialista alla coppia per accertare eventuali difetti genetici, sono escluse dal pagamento del ticket se la storia clinica e familiare della coppia evidenzia condizioni di rischio per il bambino.Come fare :
Occorre rivolgersi al proprio medico.
-
Visite ed esami in gravidanza
Non appena il test di gravidanza fornisce esito positivo, si mette in moto la macchina degli esami e dei controlli per la mamma e per il nascituro. Gli esami ed i controlli indicati nel libretto di gravidanza sono gratuiti, così come i controlli necessari in caso di gravidanza patologica e di presenza di fattori a rischio.
Come fare :
Occorre rivolgersi all’ostetrica del Distretto Sanitario per avere tutte le informazioni necessarie e per ritirare il libretto di gravidanza dove sono indicati gli esami ed i controlli sanitari da eseguire.
Dove :
-
-
Incontri informativi per i futuri genitori
Le donne che ritirano il libretto di gravidanza, possono partecipare ad un incontro informativo sulla fisiologia della gravidanza, l’igiene, lo screening delle malattie genetiche, la gravidanza e attività lavorativa ed i servizi erogati dall’Azienda Sanitaria Locale.
Dove :
-
-
Corsi di preparazione al parto
L’Azienda Sanitaria Locale organizza corsi gratuiti di preparazione alla nascita per dare alle future mamme e alle coppie in attesa le informazioni necessarie su quanto accade in gravidanza, durante il parto e nel primo periodo dopo la nascita del bambino. A questo scopo, sono previsti interventi di diverse figure professionali: ginecologo, psicologo, ostetrica, pediatra, puericultrice, per chiarire gli innumerevoli dubbi e timori che accompagnano chi affronta, specialmente per la prima volta, questa esperienza. L’ultimo incontro è dedicato alla coppia, con visita alla sala parto.
Come fare :
Per informazioni, rivolgersi all’Ostetrica del Distretto Sanitario.
Dove :
-
-