Adozione cani

  • Adozione cani definitiva

    L’adozione definitiva dei cani ospiti del canile comunale avviene direttamente presso il canile o tramite i volontari di associazioni animaliste che collaborano con il Comune.
    Alla persona viene fornita la scheda sanitaria del cane nella quale sono indicati i test e le profilassi vaccinali ordinarie ricevute.
    La persona si impegna anche a sterilizzare il cane adottato, qualora non risulti già sterilizzato in canile.
    Il Comune, al fine di agevolare l’adozione dei cani del canile, concede un contributo a titolo di rimborso delle spese per la tutela della salute del cane (di natura igienico-sanitaria, veterinaria, farmaceutica o comunque assimilabili) spendibile entro due anni dall’adozione, fino ad un massimo di 300 euro, più un eventuale rimborso delle spese di sterilizzazione fino ad un massimo di euro 300 per le femmine ed euro 200 per i maschi, qualora il cane non risulti sterilizzato prima dell’adozione e non sia possibile effettuarla gratuitamente tramite il canile o l’Azienda Usl.
    Sono previsti inoltre contributi straordinari nel caso in cui il cane adottato abbia gravi patologie certificate e verificate che necessitino di interventi chirurgici.

    Requisiti :

    Devono essere osservati gli obblighi contenuti nel progetto “Adotta un amico” scaricabile anche a fondo pagina. A tal fine il Comune darà corso, a propria discrezione, a controlli periodici per verificare il corretto mantenimento degli animali, al fine di accertare il loro corretto trattamento, anche sul piano alimentare e veterinario.

    Come :

    L’adozione definitiva dei cani ospiti del canile comunale avviene direttamente presso il canile che si occupa delle pratiche per il passaggio di proprietà del cane, della relativa comunicazione alla Asl 11 e dell’iscrizione all’anagrafe canina. L’adozione può avvenire anche tramite i volontari di associazioni animaliste che collaborano con il Comune che, su richiesta, accompagnano presso il canile chi è interessato ad effettuare un’adozione.
    Per la richiesta del contributo occorre rivolgersi all’Ufficio Ambiente o all’URP per la compilazione dell’apposito modulo scaricabile anche a fondo pagina.

    Dove – comune di fucecchio :

    Vedi dettaglioUfficio Relazioni con il Pubblico

    Servizio competente :

    Vedi dettaglioUfficio Ambiente

    Dove – altro ente :

    Vedi dettaglioFattoria La Cappuccino

    Documentazione da presentare :

    Domanda di contributo

    Modello di domanda – file pdf :

    Documento Acrobat Reader

    Modello di domanda – file rtf :

    Documento Rtf

    Responsabile del procedimento :

    Vedi dettaglioPalmieri Ilaria

    Normativa :

    Legge n. 281 del 14 agosto 1991
    Legge Regionale n. 43 del 8 aprile 1995

    Progetto ”Adotta un amico”

    Documento Acrobat Reader

    Galleria fotografica dei cani ospiti del canile comuale

    http://www.comune.fucecchio.fi.it/site/animal

    • Adozione cani a distanza

      Singole persone o gruppi (scuole, associazioni ecc.), con un piccolo contributo mensile, possono adottare a distanza uno dei cani ospiti presso il canile comunale.
      Negli orari di apertura al pubblico del canile è possibile far visita al cane o portarlo fuori al guinzaglio. In questi momenti la persona è responsabile del cane, del suo benessere oltre che dei danni da esso provocati.
      L’adozione a distanza non comporta obblighi e può essere sospesa in qualsiasi momento.
      Il cane adottato a distanza resta di proprietà comunale ma può essere richiesto in adozione definitiva.

      Requisiti :

      Singole persone o gruppi (scuole, associazioni ecc.)

      Come :

      Occorre rivolgersi all’Ufficio Ambiente o all’URP per la compilazione dell’apposito modulo scaricabile anche a fondo pagina

      Dove – comune di fucecchio :

      Vedi dettaglioUfficio Relazioni con il Pubblico

      Servizio competente :

      Vedi dettaglioUfficio Ambiente

      Dove – altro ente :

      Vedi dettaglioFattoria La Cappuccino

      Contribuzione a carico del cittadino :

      Chi adotta un cane a distanza deve versare al Comune una quota simbolica minima di 7 euro mensili. E’ prevista anche la possibilità di erogare il contributo trimestralmente, semestralmente o annualmente. I contributi raccolti saranno utilizzati per cure aggiuntive del cane o indiscriminatamente per tutti i cani del canile, per spese straordinarie, per iniziative di promozione delle adozioni o campagne contro gli abbandoni.

      Responsabile del procedimento :

      Vedi dettaglioPalmieri Ilaria

      Modello di domanda per singole persone

      Documento Acrobat Reader

      Modello di domanda per gruppi

      Documento Acrobat Reader

      Galleria fotografica dei cani ospiti del canile comunale

      http://www.comune.fucecchio.fi.it/site/animal

      Progetto ”Adotta un amico” Documento Acrobat Reader